Qual’è il miglior metodo per risparmiare soldi?
É una domanda che qualche volta ci facciamo o sentiamo in giro. Certo, ogni metodo per risparmiare mensilmente un po’ di soldi è personale poichè i guadagni, il carattere, gli stili di vita di ogni persona sono diversi uno dall’altro. In generale, però, qualche piccolo metodo (per chi ci riesce ovviamente), può aiutare a mettere via qualche euro che, altrimenti, sarebbe spesso “senza pensarci sopra”.
Ecco allora qualche consiglio:
- Il classico salvadanaio in terracotta che occorre rompere per recuperare i soldi, soprattutto quelli di carta;
- Prendere lo stipendio e dividerlo per settimane e poi per giorni. Il giorno che non spendete mettere via la piccola somma in un posto sicuro;
- Fare un piccolo Pac (piano di accumulo). Una sorta di risparmio forzato dove la Banca ogni mese trattiene una piccola somma dal vostro conto corrente. E di anno in anno vederete aumentare il vostro gruzzoletto. Per un piano Pac dovete contattare la vostra Banca. Molto utile in caso si abbiano bambini piccoli in casa: potrebbero servire per comprare una piccola utilitaria quando avranno la maggiore età o una bicicletta visto il prezzo del carburante;
- Uscire con pezzi grossi da 50 e 100, che difficilmente (almeno psicologicamente) non si cambiano volentieri per piccole spese (spesso futili);
- Non tenere carta di credito o bancomat nel portafoglio. Le spese d’impulso sono più facili da fare se avete delle carte di credito. Tenete sempre una piccola somma in contanti, non facilitate lo sperpero;
- Acquistare i prodotti nei supermercati quando ci sono le offerte con sconti superiori al 30%. Organizzarsi bene e fare acquisti di prodotti che possono essere consumati nel corso dell’anno.
- Fare spesa con i prodotti di stagione, oltre che salutari, costano sempre meno dei prodotti fuori stagione. Provare per credere.
- Dall’inizio del mese segnati tutto, ma proprio tutto ciò che acquisti, anche una semplice caramella. Vedrai che sarà sorprendente scoprire a fine mese, o nei mesi successivi, quante spese inutili hai fatto;
- Prendere coscienza che spesso si acquista ciò che si “vede”. E capire che se non l’avessi vista non l’avresti comprata. Evita giri inutili nei centri commerciali quando non hai una reale necessità. E’ davvero importante.
- Man mano che prendi soldi in contanti mettili in uno scatolino lontano alla vista. Spesso avere sottomano i soldi incita alla spesa. Nascosti in uno scatolino, magari in un cassetto, può aiutare ad evitare spesi inutili o spese compulsive;
- Usa la bicicletta sempre più spesso e quando è obbiettivamente possibile. Oltre a guadagnarci l’ambiente e la tua salute, a fine mese saranno un bel po’ di chilometri di benzina risparmiati (oltre alla naturale usura dell’auto, in città molto elevata).
- Bevi acqua, al limite anche acqua gassata, ma evita bevande come Coca Cola, Aranciate, The o similari. Oltre a contenere zuccheri raffinati non idonei per la tua salute, otterrai più facilmente un peso forma e a fine mese avrai risparmiato un bel po’ di soldi. Abituarsi a bere acqua al posto di bevande zuccherate è molto più facile di quel che credi, prova, nel giro di qualche settimana mi darai ragione.
- Fai la spesa nei supermercati sempre a stomaco pieno. La sensazione di sazietà vi eviterà di acquistare molto cibo inutile, e spesso, molto colorato solo per attirare l’attenzione del consumatore.
Anche voi avete dei suggerimenti?
Sarebbe bello scrivere una guida lunghissima. Posta anche tu la tua idea pratica per risparmiare.